Regione Toscana
Accedi all'area personale

Programma regionale Fesr 2021-2027

Coesione-Italia-Fascia-Loghi-Quadrata

Il Programma Regionale Fesr è il documento che, partendo dall’analisi dei bisogni del territorio e sulla base delle opportunità di sviluppo della Toscana, delinea la strategia della Regione nell’utilizzo delle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il periodo 2021-2027

 PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027

Il Programma Regionale Fesr è il documento che, partendo dall’analisi dei bisogni del territorio e sulla base delle opportunità di sviluppo della Toscana, delinea la strategia della Regione nell’utilizzo delle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il periodo di programmazione 2021-2027, per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.

In coerenza con quanto previsto dal Green Deal europeo, dalla Strategia di crescita sostenibile e dagli obiettivi di sviluppo del millennio promossi da Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il Programma persegue gli obiettivi dell’Unione europea per un’economia climaticamente neutra ed una società coesa ed inclusiva.

La strategia del Programma è inoltre fortemente ancorata alla Strategia di specializzazione intelligente (Smart specialisation strategy, S3) e alle Strategie territoriali regionali per lo sviluppo urbano sostenibile e per le aree interne.

Sulla base degli obiettivi di policy della programmazione europea 2021-2027, il Programma regionale Fesr della Toscana persegue tre importanti sfide:

  • un’Europa più intelligente attraverso una trasformazione economica innovativa e intelligente
  • un’Europa più verde a basse emissioni di carbonio
  • un’Europa più vicina ai cittadini con la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato di tutti i tipi di territorio e delle iniziative locali.

L’attuazione del programma, con interventi rivolti sia al sistema imprenditoriale sia ai territori, contribuirà a rendere la Toscana un luogo migliore in cui vivere: più intelligente, più verde, più vicina ai cittadini e “diffusa”. 

PROGETTI FINANZIATI NELL’AMBITO DI INTERVENTI DEL PR FESR 2021-2027

Pubblicazione di dataset sulla piattaforma Open Data di RT, caratterizzati dalla specifica High Value ,progetto : “Castelfranco OpenData": condividiamo i nostri dati”

Il progetto proposto all’Amministrazione si incardina all’interno dell'Avviso pubblico per il finanziamento della linea di azione 1.2.1 SmarToscana - Datalake a valere su fondi FESR afferenti il Programma Regionale “Toscana FESR 2021-2027” per lo sviluppo di progettualità sui dati, rivolto agli enti locali toscani.

L’Amministrazione ha partecipato a tale bando con la pubblicazione di dataset sulla piattaforma Open Data di RT, caratterizzati dalla specifica High Value . Nello specifico sono stati pubblicati8 dataset di tipo prevalentemente geografico sulla piattaforma dati.toscana.it

A tal fine l’Ente ha provveduto a:

•             aggiornare il proprio applicativo OS G3W-SUITE, dedicato alla pubblicazione di servizi WebGis

•             acquisire il modulo dedicato alla predisposizione di metadati secondo le specifiche RNDT/INSPIRE e alla loro esposizione come servizi CSW

•             predisporre i dati geografici oggetti di tale progetto, pubblicare come servizi WebGis e definirne i rispettivi metadati

•             esporre tali metadati come servizi CSW               Sfruttando le funzionalità di harvesting, il servizio CSW che permette di:

             pubblicare dati e metadati sul portale nazionale RNDT (https://geodati.gov.it);

•             pubblicare dati e metadati sul portale geografico di RT (http://www502.regione.toscana.it/geonetwork);

•             pubblicare automaticamente tali dati/metadati sul portale OpenData di RT (https://dati.toscana.it/) in seguito a federazione dell’Ente.

I dataset pubblicati sono i seguenti:

•             Dato geografico: aree verdi di competenza dell’Ente

•             Dato geografico: percorsi ciclo-pedonali

•             Dato geografico: edifici scolastici

•             Dato geografico: posizione fontanelli

•             Dato geografico: frazioni

•             Dato geografico: aree naturali protette di interesse locale

•             Dato geografico: aree percorse dal fuoco dal 2008

•             Dato geografico: barriere architettoniche – edifici uso pubblico

Il contributo ricevuto equivale alla somma di eur. 12.333,69, l’intervento ha comportato una spesa di eur. 9,028 iva inclusa.

Ultima modifica: lunedì, 27 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri