Regione Toscana
Accedi all'area personale

Castelfranco celebra le Forze armate e l'Unità nazionale

4 novembre 2025 short

Castelfranco ricorda i propri caduti in guerra, le forze armate e l'unità nazionale. Domenica 9 sai a Castelfranco di Sotto che a Orentano che a Villa Campanile, si svolgeranno le celebrazioni per il 4 Novembre.

Data di Pubblicazione

07 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Castelfranco ricorda i propri caduti in guerra, le forze armate e l'unità nazionale. Domenica 9 sai a Castelfranco di Sotto che a Orentano che a Villa Campanile si svolgeranno le celebrazioni per il 4 Novembre. La commemorazione a Castelfranco comincerà alle 9,45 con il ritrovo delle autorità in piazza Remo Bertoncini, alle 10 avrà luogo la santa Messa in suffragio dei caduti nella chiesa Collegiata. Al termine della cerimonia il corteo si sposterà alla chiesa dei Caduti, dove verrà deposta una corona di alloro e saranno benedette le tombe delle vittime di guerra, la cerimonia poi continuerà in piazza Garibaldi, al monumento ai caduti, dove è previsto anche l'intervento delle autorità. Alla cerimonia parteciperà anche il gruppo sbandieratori del Palio dei Barchini.
A Villa Campanile invece alle 10 è prevista la funzione religiosa in suffragio dei caduti di tutte le guerre, a seguire alle 10,30 avrà luogo la deposizione di una corona di alloro in piazza Pieri, dove interveranno i rappresentanti dell'amministrazione comunale. Qui alle celebrazioni si unirà il gruppo Scout di Orentano.
Anche Orentano ricorderà i suoi caduti alle 11,30 sarà celebrata la messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e alle 12,15 verrà deposta una corona di alloro al monumento ai caduti e avrà luogo l'intervento di rappresentanti dell'amministrazione comunale.
“Abbiamo voluto celebrare il 4 novembre – dice il sindaco Fabio Mini - nella prima domenica utile per permettere a tutti coloro che vorranno di partecipare. Queste giornata di celebrazioni ricorda infatti due elementi fondamentali della nostra storia, la Grande Guerra dove l'Italia grazie al sacrificio ci centinai di migliaia di suoi giovani ottenne la vittoria sulle truppe Austroungariche con l'armistizio di villa Giusti e l'unità nazionale, raggiunta proprio grazie a questa guerra sanguinosa, ma che permise all'Italia di liberare Trento e Trieste. Due passaggio fondamentali della storia nazionale che danno il significato della festa dove si ricordano alle forze armate e l'unità nazionale. Dopo la Seconda Guerra mondiale anche i caduti di quest'ultimo conflitto furono inseriti in questa celebrazione. Anche Castelfranco, come le frazioni ebbero i loro caduti nella Grande Guerra, giovani che furono sacrificati per la patria e per l'unità nazionale, eventi che oggi meritano ancora la nostra attenzione storica e la nostra commemorazione. Come meritano la nostra attenzione le forze armate che continuano a svolgere il loro dovere per l'Italia proteggendo la nostra nazione e impegnandosi in prima persona per il raggiungimento della pace in vari teatri di guerra nel mondo”.

 

A cura di

Addetto Stampa
Piazza Remo Bertoncini 1, 56022 Castelfranco di Sotto Pisa
Comune
Ultima modifica: venerdì, 07 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri