Descrizione estesa
Una serie di visite guidate ad alcuni dei principali musei, monumenti architettonici e luoghi significativi del territorio. La Circolare dei Castelli, anche per il 2025 viene organizzata dal Sistema Museale del Valdarno con il patrocinio del comune di San Miniato, del comune di Castelfranco di Sotto, del comune di Montopoli in Val d'Arno, del comune di Santa Maria a Monte e della Diocesi di San Miniato. Le domeniche durante le quali saranno organizzate le escursioni alla scoperta del territorio, sono le domeniche di ottobre, quindi il 5 ottobre, il 12, il 19 il giorno 26, ultimo appuntamento della programmazione domenicale
la partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi al numero 3484352485 oppure 3494022819 o utilizzando la mail circolare dei circolaredeicastelli@gmail.com per ulteriori informazione è posi possibile visitare il sito www.valdarnomusei.it
I visitatori saranno accompagnati nelle loro escursioni da un attore, che vestirà i panni del granduca di toscana Pietro Leopoldo di Lorena e che racconterà le vicende più salienti legate ai vari contesti, dagli aspetti architettonici a quelli storico artistici dei borghi toccati dalla circolare.
Domenica 5 ottobre, la prima tappa, parte con ritrovo alla stazione di san Romano alle 10 e alla Pam di San Miniato Basso alle 10,15. Da lì è previsto l'arrivo in piazza Dante Alighieri a San Miniato da dove prende il via la visita ai tesori della città della rocca che porterà i visitatori alla scoperta del centro storico di San Miniato, dove è calendarizzata anche la visita al Museo del palazzo comunale e all'oratorio del Loretino.
Dalle 13 alle 14,15 è l'ora del pranzo, da gestire come ciascuno meglio crede.
Alle 14,30 la gita muove nuovamente da piazza Alighieri alla volta di Castelfranco di Sotto, dove i visitatori saranno guidati alla scoperta di Castelfranco e delle sue Chiese. Il termine dell'escursione è previsto per le 17,30.
Domenica 12 ottobre la Circolare dei Castelli parte dalla Pam di San Miniato Basso alle 9,30 e alle 9,45 dalla stazione di san Romano. Alle 10 è previsto l'arrivo nel comune di Santa Maria a Monte, alle Pianore per visitare la villa medicea che trae nome dal locale toponimo, la “Villa delle Pianore”. Sarà possibile scoprire sia gli spazi interni che il parco. Al termine i partecipanti visiteranno l'anello naturalistico delle Pianore con le spiegazioni di una guida naturalistica che li condurrà fino al paduletto propaggine estrema del lago di Bientina, il vecchio lago di Sesto.
Alle 13 i visitatori raggiungeranno il centro storico di Santa Maria a Monte e lì gli sarà concessa un'ora e mezzo per pranzare autonomamente.
Alle 14,30 la comitiva riparte alla volta di Castelfranco di Sotto, dove nel pomeriggio scoprirà il tratto della via Francigena del Galleno, sempre accompagnati da una guida naturalistica, strada su cui passarono fin dall'XI secolo pellegrini, eserciti e sovrani. L'escursione termina alle 18.
Domenica 19 ottobre si parte sempre dalla Pam di San Miniato basso, alle 10 e dalla stazione di san Romano alle 10,15 alla volta di Marti, frazione del comune di Montopoli in Val d'Arno. Qui i visitatori saranno guidati alla ricerca delle vestigia dell'antico castello, con una visita guidata al bastione e alla pieve e all'Antiquarium, dove sono conservati i reperti archeologici ritrovati in zona.
Dalle 13 alle 14,15 i partecipanti possono pranzare e possono organizzarsi come meglio riterrano , purché alle 14,30 siano pronti a muovere verso Santa Maria a Monte, per scoprire il castello, fare trekking urbano e scoprire i famosi sotterranei del borgo e le antiche torri, e infine ascendere all'area archeologica sulla cima della Rocca. Il termine della visita è previsto per le 17,45.
Domenica 26 ottobre, il ritrovo è sempre alla stazione di san Romano alle 10 e alla Pam di San Miniato Basso alle 10,15. Poi è previsto l'arrivo in piazza Dante Alighieri a San Miniato, da dove parte la camminata alla scoperta del Seminario Vescovile, del Museo Diocesano della Cattedrale di San Miniato e del santuario del Santissimo Crocifisso.
Alle 14,30 il pullman riparte da piazza Alighieri alla volta di Montopoli in val d'Arno, con arrivo in piazza Michele da Montopoli, da lì inizia la passeggiata che porterà i visitatori a scoprire il castello di Montopoli e la sua storia, con la visita al Poggio di Rocca, all'antica pieve e al museo civico. La fine dell'escursione è prevista per 17,15.