Regione Toscana
Accedi all'area personale

Festival della lettura, arriva "Loggiati di Carta" e la presentazione del libro “Mani di Prugna”

festival della lettura 2025

“Festival della lettura, Castelibro dove le storie mettono radici”, il prossimo fine settimana scatta la seconda parte della manifestazione culturale più importante dell'anno castelfranchese

Data di Pubblicazione

23 ottobre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Un fine settimana dedicato al mondo dei piccoli editori con Loggiati di Carta, una fiera che, nata ormai da qualche anno, porta a Castelfranco editori toscani di ambito locale e permette di parlare di libri di economia intorno alla cultura. Per i lettori un modo per incontrare gli editori, ma anche per trovare libri magari piuttosto rari editi proprio da questi coraggiosi imprenditori, che hanno trovato un equilibrio tra cultura e sostenibilità aziendale. Non si fermano neppure i momenti di incontro con gli autori, questo fine settimana sarà dominato da quattro appuntamenti. Il primo è l'incontro con Ilaria Maria D'Urbano previsto per sabato alle 17,30 al teatro della Compagnia, a intervistarla sarà Sara Taglialamba, che presenterà il suo libro “Mani di Prugna” attraverso una theater experience dove affronterà l'impegnativo tema del rapporto tra i vivi e gli estinti e ciò che dopo la morte continua a legarli, in un'esperienza culturale densa di riferimenti alla nostra tradizione, alla cultura classica e alla fede.
“Il libro è parte di un percorso di trasformazione e di dolore legato alla morte di mia madre – spiega d'Urbano – che di fatto mi ha portato ad abbracciare la storia e le vicende di molti altri defunti, tutti sepolti nel cimitero di Terenzano, piccola frazione di Settignano.
Un'esperienza che mi ha indotto a scrivere il libro Mani di Prugna, che però a Castelfranco declinerò con una theater experience, dove cercherò di condurre gli spettatori in questo percorso, in cui esploro la vita della persone che non sono più tra noi, l'intimità dei loro sentimenti e di quelli di chi è rimasto, in cui farò dialogare le persone sepolte nel cimitero. Nella theater experience vi sono momenti molto toccanti, ad esempio racconterò di una bambina morta a tre giorni, narrerò di lei e dei sentimenti dei genitori che purtroppo l'hanno dovuta seppellire, farò dialogare coniugi sepolti nel cimitero e molte altre voci. Un percorso che però non vuole avere la pesantezza e la cupezza di un viaggio agli inferi, ma dove senza negare il dolore, rimane sempre una speranza di fede. Quest'opera infatti nasce al termine di un percorso, anche personale, complesso e che mi ha portato a riscoprire valori del nostro mondo come la sepoltura, non è un caso che lo spettacolo si chiuda con il monologo di Antigone, dove viene indagato il momento del rito della sepoltura, per chi non c'è più e per chi invece rimane. Un tema delicato nel nostro tempo dove purtroppo tra guerre, bombe e disgrazie tante persone non possono avere una degna sepoltura”.
Un viaggio quindi che, se a tratti ricorda la più celebre Antologia di Spoon River , nel suo senso profondo è molto classico e legato alla cultura occidentale nel culto dei defunti e della sepoltura che per certi versi ci riporta a indagare una celeste “corrispondenza d’amorosi sensi”, superando e andando oltre l'esperienza foscoliana riattualizzata per quanto possibile ai giorni nostri.
Altro appuntamento focale sarà domenica alle 11 in biblioteca dove Paola Brucini, dialogando con Angela Poli, presenta il libro “Rime per tutto l'anno”. Un libro di filastrocche e di rime popolari rivolto al mondo delle scuole e che riscopre e tiene viva la cultura popolare e la tradizione orale della toscana e non solo.
Alle 17 di domenica sempre in biblioteca invece verrà presentato il libro di Giuseppe Prezzolini “Il cinema farà da sé”, opera in cui il famoso giornalista analizza e riflette sulla settima arte agli inizi del '900. Una riscoperta delle origini del cinema come arte, che offre ancora oggi vari spunti di riflessione. Il libro è presentato dal curatore Attilio Sodi Russotto. 

A cura di

Addetto Stampa
Piazza Remo Bertoncini 1, 56022 Castelfranco di Sotto Pisa
Comune
Ultima modifica: giovedì, 23 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri